Very trendy track titles such as Distillation, Equivalence and Psychonebulous (all credited to H. Tical), as well as the lack of info on the sleeve, are more often than not a bad omen. This all-instrumental exploitation album, however, has some hidden surprises for us. The ridiculous liner-notes (mentioning life before birth, no less) notwithstanding, almost each and every track is a short heavy acid-rock symphony which make the title of the album ring true. Disturbing, subtly dissonant and even downright menacing, I wouldn't recommend to listen to this daily, but I would certainly recommend it in small doses. A good soundtrack to your worst expectations, this is an unclassifyable hybrid of orchestrated pop and trips gone awry. For the strong-souled among us.
The "Tical" monicker is thought to be a pseudonym and as the album and a 45 with two non album tracks were issued in Italy on the Spider label (distributed by Vedette), it's probable that this album was the work of an Italian artist. Tapestry of Delights
Tracklist:
01.Diodo 3:48
02.Metamorphosis 2:59
03.Microchaos 2:43
04.Compression 2:46
05.Equilibrium 4:00
06.Dipnoi 2:50
07.Distillation 3:44
08.Violence 3:08
09.Equivalence 2:35
10.Psycho-Nebulous 4:53
11.Uncle Jim/Diodo (Bonus track) 2:46
Blue Phantom:
Members of the band unknown
Visualizzazione post con etichetta Heavy Psichedelia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Heavy Psichedelia. Mostra tutti i post
mercoledì 4 settembre 2013
giovedì 22 dicembre 2011
Aquila - Aquila 1970
Questa band gallese nasce dalle ceneri dei "Blonde On Blonde" dopo che il suo fondatore Ralph Denyer nel 1970 lasciò il gruppo per lavorare a un suo progetto, Aquila.
La musica mostra influenze psichedeliche dei Blonde On Blonde ma si fonde con un piacevole progressive simile ai King Crimson del primo album , con l'introduzione del sax, di grande effetto.
L'album è diviso in due parti ben distinte, la prima con quattro tracce che mostrano il lato più heavy prog della band con aperture verso il jazz psichedelico mentre la seconda è caratterizzata dalla lunga suite "Aquila" di 26 minuti divisa in tre parti, e mostra la faccia più progressiva della loro musica. Un piccolo gioiello dimenticato ingiustamente. Buon Ascolto
1.Change your ways 5:18
2.How many more times 6:22
3.While you were sleeping 5:25
4.We can make it if we try 4:35
The Aquila suite :
5.First movement - Aquila (Introduction) 8:29
6.Second movement 8:52
7.Third movement (Conclusion) 8:57
Ralph Denyer - vocals, electric & acoustic guitars
Phil Childs - Fender bass & piano
George Lee - flute & Alto, Soprano, Tenor and Baritone saxes
Martin Woodward - Hammond organ
James Smith - drums, timpani, various percussion
Flac 320 Mb Full Artwork
db
La musica mostra influenze psichedeliche dei Blonde On Blonde ma si fonde con un piacevole progressive simile ai King Crimson del primo album , con l'introduzione del sax, di grande effetto.
L'album è diviso in due parti ben distinte, la prima con quattro tracce che mostrano il lato più heavy prog della band con aperture verso il jazz psichedelico mentre la seconda è caratterizzata dalla lunga suite "Aquila" di 26 minuti divisa in tre parti, e mostra la faccia più progressiva della loro musica. Un piccolo gioiello dimenticato ingiustamente. Buon Ascolto
1.Change your ways 5:18
2.How many more times 6:22
3.While you were sleeping 5:25
4.We can make it if we try 4:35
The Aquila suite :
5.First movement - Aquila (Introduction) 8:29
6.Second movement 8:52
7.Third movement (Conclusion) 8:57
Ralph Denyer - vocals, electric & acoustic guitars
Phil Childs - Fender bass & piano
George Lee - flute & Alto, Soprano, Tenor and Baritone saxes
Martin Woodward - Hammond organ
James Smith - drums, timpani, various percussion
Flac 320 Mb Full Artwork
db
venerdì 27 maggio 2011
Tongue - Keep On Truckin' With Tongue 1969 (Flac)
Gruppo sconosciuto del Wisconsin con un solo album all'attivo.
Il disco è una miscela di Heavy Rock con chitarra fuzz, organo in evidenza e la urlante potente voce di Bob Collins che raggiunge livelli altissimi in brani come "Homely Man Blues" e "Get Your Shit Together". L'album è piuttosto irregolare ma senz'altro da riscoprire. Buon Ascolto
1 - Homely Man Blues 3:44
2 - Get Your Shit Together 2:28
3 - The Earth Song 7:00
4 - The Prophet 3:45
5 - Sidewalk Celebration 3:13
6 - Slap Her Down Again Paw 0:26
7 - Every Time 3:02
8 - Get Down 3:00
9 - Morning Dew 7:29
10 - Jazz On The Rag 2:39
11 - Keep On Truckin' 3:20
12 - Hashish 0:04
13 - Stained Glass Window 4:43
14 - Hey Hey Momma 2:13
Bob Collins - Bass,Vocals
Mick Larson - Keyboards,Vocals
Paul Rabbit - Guitar,Vocals
Dick Weber - Drums,Vocals
Link
Il disco è una miscela di Heavy Rock con chitarra fuzz, organo in evidenza e la urlante potente voce di Bob Collins che raggiunge livelli altissimi in brani come "Homely Man Blues" e "Get Your Shit Together". L'album è piuttosto irregolare ma senz'altro da riscoprire. Buon Ascolto
1 - Homely Man Blues 3:44
2 - Get Your Shit Together 2:28
3 - The Earth Song 7:00
4 - The Prophet 3:45
5 - Sidewalk Celebration 3:13
6 - Slap Her Down Again Paw 0:26
7 - Every Time 3:02
8 - Get Down 3:00
9 - Morning Dew 7:29
10 - Jazz On The Rag 2:39
11 - Keep On Truckin' 3:20
12 - Hashish 0:04
13 - Stained Glass Window 4:43
14 - Hey Hey Momma 2:13
Bob Collins - Bass,Vocals
Mick Larson - Keyboards,Vocals
Paul Rabbit - Guitar,Vocals
Dick Weber - Drums,Vocals
Link
mercoledì 25 maggio 2011
Kingdom - Kingdom 1970 (Flac)
Questa sensazionale band viane dal sud della California, vicino a Los Angeles. Heavy rock psichedelico con due incisive chitarre soliste. L'inizio è strepitoso."Waiting,Hesitating è il chiaro marchio West Coast del gruppo come anche la bellissima "Back To The Farm". Altro non aggiungo a un disco semplicemente meraviglioso. Buon Ascolto
Waiting, Hesitating 2:20
Everybody’s Had The Blues 3:30
Back To The Farm 3:06
Seven Fathoms Deep 3:52
If I Never Was To See Her Again 4:15
Seasons 2:20
Prelude 3:11
No Time Spent 3:24
Have You Seen The Lady 2:53
Morning Swallow 8:05
Jim Potkey - Guitar,Vocals
Ed Nelson - Bass, Vocals
John Toyne - Guitar, Vocals
Gary Varga - Drums
Link
Waiting, Hesitating 2:20
Everybody’s Had The Blues 3:30
Back To The Farm 3:06
Seven Fathoms Deep 3:52
If I Never Was To See Her Again 4:15
Seasons 2:20
Prelude 3:11
No Time Spent 3:24
Have You Seen The Lady 2:53
Morning Swallow 8:05
Jim Potkey - Guitar,Vocals
Ed Nelson - Bass, Vocals
John Toyne - Guitar, Vocals
Gary Varga - Drums
Link
venerdì 20 maggio 2011
Ellison - Ellison 1971
Quartetto canadese di Quebec registrano nel 1971 il loro unico e straordinario album ricco di momenti intensi e malinconici con chiari riferimenti all'uso di droghe nei testi. E' un capolavoro Heavy Psych che inizia con l'apertura di porta (della mente) nella bella "Unchanged World" e continua senza un calo di tono per tutte le 7 tracce.
Bellissima la malinconica "Seal A Beam Bow" .Molto raccomandato! Ristampa Gear Fab
1. Unchanged World - 3.36
2. Seal A Beam Bow - 4.26
3. Satanic - 2.02
4. Winter Slutch - 4.06
5. Strawberry Pain - 5.23
6.Untruth Story - 5.58
7. Freedom - 3.17
Vincent Marandola - Vocals
Christian Vaeillant - Guitars
Richard Arcand - Bass
Robert Cager - Drums
Link In Comment
Bellissima la malinconica "Seal A Beam Bow" .Molto raccomandato! Ristampa Gear Fab
1. Unchanged World - 3.36
2. Seal A Beam Bow - 4.26
3. Satanic - 2.02
4. Winter Slutch - 4.06
5. Strawberry Pain - 5.23
6.Untruth Story - 5.58
7. Freedom - 3.17
Vincent Marandola - Vocals
Christian Vaeillant - Guitars
Richard Arcand - Bass
Robert Cager - Drums
Link In Comment
Iscriviti a:
Post (Atom)
Avvertenza
Il contenuto di questo blog è in qualche modo già presente sul web ma è comunque frutto di un accurata ricerca e cultura musicale. Un particolare ringraziamento va agli Uploader originali. Vi ricordo che i Cd vanno acquistati regolarmente.
Buon ascolto!
Ogni commento o ringraziamento è bene accetto,aiuta e stimola il Blogger a continuare il lavoro con passione.
Buon ascolto!
Ogni commento o ringraziamento è bene accetto,aiuta e stimola il Blogger a continuare il lavoro con passione.